Registro Elettronico
Albo online
Pago in Rete

Erasmus
Amministrazione trasparente
pon
Scuola in chiaro

Pagine

Calendario

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Rientriamo a scuola

RIENTRO A SCUOLA: DOMANDE E RISPOSTE

Quando?

 

Inizio e termine lezioni:

14 settembre, inizio lezioni

4 giugno 2021, termine lezioni scuola primaria e secondaria di primo grado

30 giugno 2021, termine lezioni scuola dell’infanzia

 

Sospensione per le elezioni:

19, 21 e 22 settembre

Tutti i plessi tranne: Speranza, Biblioteca, Ludoteca, Sibilla

 

Altre sospensioni:

tutte le domeniche,

1 novembre festa di tutti i Santi,

2 novembre, commemorazione defunti

8 dicembre Immacolata Concezione,

dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 (vacanze natalizie)

dal 1 al 6 aprile 2021 (vacanze pasquali)

25 aprile anniversario della Liberazione,

1 maggio, festa del Lavoro,

2 giugno festa nazionale della Repubblica,

10 luglio, festa del Santo Patrono

 

ORARIO DEFINITIVO 20/21

 

Dove?

 

Scuola dell’infanzia

BATTISTI, Via Cesare Battisti, 9

ASCOLANI, Via D. Alighieri

ISCHIA, via Marche

 

Scuola Primaria

TOSCANINI, via Toscanini 14 (CLASSI 1A, 1D, 2A, 3A, 2D, 3B, 4B)

BIBLIOTECA, via Matteotti 41 (CLASSI 2C, 3C, 4C, 5C)

CINEMA SIBILLA, via XX Settembre (CLASSI 1B, 1C, 4D)

LUDOTECA  “Stile Libero” (CLASSI 2B, 4A, 5A, 5B)

ASCOLANI, Via D. Alighieri (CLASSI 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 4A, 5A)

ISCHIA, via Marche (CLASSI 1A, 2A, 3A, 4A, 5A)

 

Scuola secondaria di primo grado

TOSCANINI, via Toscanini 14 (CLASSI 1A, 2A, 1B, 2B, 1C, 1D)

SPERANZA, viale Garibaldi (CLASSI 3A, 3B, 2C, 3C, 2D, 3D)

ASCOLANI, via D. Alighieri (CLASSI 1E, 2E, 3E, 1F, 2F, 3F, 1G, 2G)

 

Trasporto scolastico

 

Sulla base delle linee guida per il trasporto scolastico, il servizio potrà funzionare solo a capacità ridotta, stante la necessità di garantire il distanziamento fisico tra gli studenti, limitando così la capienza massima degli scuolabus in servizio.

 

Per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di adottare dei criteri di priorità sulla base dei quali sarà consentito l’accesso al servizio, con l’obiettivo di salvaguardare la salute degli studenti trasportati.

 

I criteri sono i seguenti:

  1. famiglia senza genitori (entrambi i genitori deceduti o non facenti parte del nucleo familiare dello studente. Non sono inclusi gli studenti in affido o in adozione);
  2. uno o entrambi i genitori invalidi o disabili (necessaria presentazione di specifico certificato di invalidità, rilasciato ai sensi della legge 295/90 o di certificato di disabilità, rilasciato ai sensi della legge n. 104/92);
  3. genitori entrambi lavoratori con orari di lavoro non compatibili con lo svolgimento delle lezioni scolastiche (necessaria presentazione di dichiarazione del datore di lavoro);
  4. famiglie monogenitoriali con genitore lavoratore con orari di lavoro non compatibili con lo svolgimento delle lezioni scolastiche (necessaria presentazione di dichiarazione del datore di lavoro);
  5. alunni che per motivi di salute specificamente certificati siano impossibilitati a percorrere lunghe distanze e il cui accompagnamento non può essere garantito dai genitori per mancanza di mezzi propri o di mezzi pubblici idonei (necessaria presentazione di certificato medico);
  6. famiglia senza adulti in possesso di patente d’auto o di automezzo adatto al trasporto;
  7. presenza di più figli da trasportare a plessi diversi distanti tra loro più di 500 metri;
  8. famiglie con un solo genitore dei due lavoratore con orari di lavoro non compatibili con lo svolgimento delle lezioni scolastiche (necessaria presentazione di dichiarazione del datore di lavoro);
  9. per coloro che non rispondono a nessuno dei criteri sopra elencati: distanza abitazione/scuola (sarà presa in considerazione la distanza stradale indicata da Google Maps);

 

Tutti gli studenti viaggeranno all’interno dello scuolabus occupando posti distanziati di almeno un metro l’uno dall’altro. posti collocati a una distanza leggermente inferiore al metro saranno occupati solo durante gli ultimi 15 minuti del giro.

 

L’adesione al servizio di trasporto scolastico è avvenuta tramite presentazione di una domanda entro il 7 settembre.

 

Gli uffici comunali stanno terminando l’elaborazione della graduatoria basata sui criteri sopra elencati e tutte le famiglie che hanno fatto richiesta saranno avvisate.

 

Eventuali casi particolari saranno valutati singolarmente e approvati dall’ufficio competente.

 

I richiedenti saranno ammessi al servizio solo se in regola con i pagamenti, anche riferiti ad annualità scolastiche pregresse.

 

Eventuali domande pervenute oltre il termine potranno essere valutate solo in caso di disponibilità residua di posti.

 

I costi annuali del servizio sono i seguenti:

 

Andata e ritorno

 

ISEE < € 6.000,00

1° figlio € 36,00

2° figlio € 18,00

3° figlio € 9,00

ISEE tra € 6.000,01 e € 10.000,00

1° figlio € 91,00

2° figlio € 45,50

3° figlio € 22,75

ISEE > € 10.000,00

1° figlio € 182,00

2° figlio € 91,00

3° figlio € 45,50

 

Solo andata o solo ritorno

 

ISEE < € 6.000,00

1° figlio € 36,00

2° figlio € 18,00

3° figlio € 9,00

ISEE tra € 6.000,01 e € 10.000,00

1° figlio € 61,00 annuale

2° figlio € 30,50

3° figlio € 15,25

ISEE > € 10.000,00

1° figlio € 121,00

2° figlio € 60.50

3° figlio € 30,25

 

Data la situazione estremamente dinamica legata alla pandemia, il pagamento avverrà esclusivamente per rate trimestrali.

 

Per il pagamento è possibile recarsi in Comune nei seguenti giorni e orari:

lunedì mattino dalle 08.30 alle 11.00

martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

giovedì mattino dalle 11.00 alle 13.30

 

Nel caso si fosse impossibilitati a recarsi in Comune in questi orari o per qualsiasi altra informazione, contattare i Servizi Scolastici ai numero 0735.739223 / 209

 

Mensa scolastica

 

Un’altra importante novità è rappresentata dall’adattamento del servizio di ristorazione scolastica ai protocolli imposti dall’emergenza sanitaria, che hanno portato cambiamenti nelle modalità di gestione.

 

Il servizio è stato pensato sia nel rispetto delle misure anti contagio sia in termini di salvaguardia della qualità delle pietanze: i  bambini consumeranno in classe il pasto, che sarà servito con sporzionamento al momento della consumazione direttamente nel plesso scolastico (metodo multi porzione) e, dunque, non confezionato in altra sede (metodo mono porzione).

 

Per limitare i rischi di contagio, i pasti saranno serviti all’interno delle classi, con le modalità che seguono:

  • consegna e sporzionamento dei pasti aula per aula in tutti i plessi scolastici;
  • utilizzo di tovagliette monouso, set di posate monouso incartate singolarmente e bicchiere monouso;
  • sporzionamento sull’uscio della classe e consegna al tavolo di ogni singolo studente;
  • al termine del pasto raccolta e smaltimento rifiuti e sparecchiatura del banco;
  • servizio di pulizia e sanificazione pre e post apparecchiatura con prodotti adeguati, secondo le linee guida ufficiali e le indicazioni dell’OMS.

 

Una ditta esterna veicolerà i pasti nei plessi di via Toscanini (sede centrale), via Matteotti (biblioteca), via Leopardi (ex cinema), via del Mercato (ludoteca “Stile Libero”) e per le classi della scuola primaria di via Lazio (sede zona Ischia).

 

Il resto delle mense (scuola dell’infanzia di zona Ascolani, di via Battisti e di via Lazio e scuola primaria di di zona Ascolani) continuerà a fruire dei pasti preparati all’interno delle cucine comunali. La gestione delle cucine sarà affidata a una ditta esterna che integrerà con il proprio personale quello comunale, sempre sotto la supervisione dei nostri uffici.

 

Quest’anno la scuola secondaria di primo grado non fruirà del servizio di refezione avendo adottato un diverso orario (08.00 – 14.00 dal lunedì al venerdì).

 

Il costo del pasto fino al 31 dicembre aumenterà di 20 centesimi, come segue:

 

Residenti

1° figlio utilizzatore del servizio mensa € 3,75 a pasto

2° figlio utilizzatore del servizio mensa se ISEE <= € 15.000,00 € 2,65 a pasto

dal 3° figlio utilizzatore del servizio mensa se ISEE <= € 15.000,00 € 1,95 a pasto

 

Non residenti

1° figlio utilizzatore del servizio mensa € 4,80 a pasto

2° figlio utilizzatore del servizio mensa se ISEE <= € 15.000,00 € 3,45 a pasto

dal 3° figlio utilizzatore del servizio mensa se ISEE <= € 15.000,00 € 2,50 a pasto

 

Le tariffe a partire dal 1° gennaio saranno individuate con precisione nei prossimi mesi, in dipendenza dell’evolversi della situazione e dei protocolli da adottare.

 

Per il pagamento è possibile recarsi in tutte le tabaccherie convenzionate:

Rivendita Tabacchi n. 10 “Nonno Lele” (p.zza Carducci 10)

Rivendita Tabacchi n. 12 “Fuoriclasse” (via Salvo D’Acquisto 83)

Rivendita Tabacchi n. 1 “Angel” (via Galilei 1)

Rivendita Tabacchi n. 9 “Marchionni” (via Ischia 193/195)

Rivendita Tabacchi n. 7 “Virgili” (via Ballestra 87)

Rivendita Tabacchi n. 1 “Rocchi” (C.so Mazzini 12). 

 

Oppure in Comune nei seguenti giorni e orari:

lunedì mattino dalle 08.30 alle 11.00

martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

giovedì mattino dalle 11.00 alle 13.30

 

All’inizio del servizio sarà servito il menù estivo. Il passaggio al menù invernale avverrà in corrispondenza del cambio dell’ora (domenica 25 ottobre) così come il ritorno al menù estivo (28 marzo 2021). Entrambi i menù sono allegati a questa pagina.

 

Per qualsiasi altra informazione, contattare i Servizi Scolastici ai numeri 0735.739223 / 209

 

Indicazioni per la viabilità stradale

Considerata la l’attivazione dei due nuovi plessi scolastici nell’ex Cinema Sibilla e nella Ludoteca “Stile libero”, per garantire la sicurezza degli alunni che usufruiscono del trasporto scolastico, fino al 5 ottobre dal lunedì  al sabato  sarà interrotto il transito in via Giacomo Leopardi nel tratto compreso  tra l’incrocio con via XX settembre e il lungomare dalle ore 8,15 alle ore 8,45 e dalle ore 12,30 alle ore 13,45.

 

Nelle stesse ore, per la presenza del mercato settimanale, nella giornata del giovedì la chiusura di via Leopardi sarà estesa anche al tratto compreso tra via Giordano Bruno e il Lungomare. L’amministrazione sta valutando una diversa sistemazione dei banchi del mercato settimanale per rendere più fluida la viabilità. Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.

Utilizzo della mascherina

Le procedure per l’utilizzo della mascherina (obbligatoria solo sopra ai 6 anni di età) sono riportate nell’allegato 16 al DPCM 7 settembre 2020 per quanto concerne lo scuolabus, sul quale è consentito l’utilizzo delle mascherine di comunità. All’interno degli edifici scolastici, stante il verbale del Comitato Tecnico Scientifico n. 104 del 31 agosto 2020, è raccomandabile l’utilizzo della mascherina chirurgica.

 

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia

Le procedure sono specificate nell’allegato 21 al DPCM 7 settembre 2020.

 

Documenti e indicazioni sanitarie

 

Tutte le informazioni, i documenti , le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021 sono disponibili collegandosi alla pagina di help desk predisposta dal Ministero all’istruzione al seguente indirizzo → https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html

 

Progetti e partners

Calendario

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031